TSS per persone già inserite in un percorso

TSS per persone già inserite in un percorso

Come già affrontato precedentemente (clicca qui), il terapeuta che vuole iniziare a utilizzare il metodo della Terapia a Seduta Singola nella propria attività professionale non dovrà necessariamente modificare il proprio approccio terapeutico o impararne uno nuovo, così come non dovrà abbandonare l’utilizzo di tecniche consolidate o addirittura modificare il proprio assetto professionale. A tale proposito…

Read More

44% dei drop out è soddisfatto. Usa la TSS per aumentarlo ed essere contento anche tu!

44% dei drop out è soddisfatto. Usa la TSS per aumentarlo ed essere contento anche tu!

Premessa Scrive Talmon "Il problema più evidente e attuale è che troppo spesso quando l’intervento si limita a un unico incontro si è portati a pensare — con una certa superficialità — a un «abbandono» (drop-out), una «conclusione prematura», un «insuccesso terapeutico», tutte definizioni negative che suggeriscono un fallimento dell’intervento. La Seduta Singola indica come…

Read More

Terapia a Seduta Singola per l’insonnia

Terapia a Seduta Singola per l’insonnia

In altri articoli abbiamo riportato le evidenze (leggi qui) su come la Terapia a Seduta Singola possa essere applicata a diversi ambiti d’intervento e utilizzata con differenti approcci terapeutici (es. CBT, ipnosi, psicoterapia ericksoniana, psicoanalisi, terapie psicodinamiche, terapia strategica, terapie sistemiche e familiari, EMDR, ecc.). In questa sede, mostreremo in che modo la TSS può integrarsi concretamente con uno specifico approccio…

Read More

5 modi in cui implementare la TSS nelle strutture socio-sanitarie

5 modi in cui implementare la TSS nelle strutture  socio-sanitarie

La cornice che si colloca dietro alla Terapia a Seduta Singola la rende un metodo flessibile, dinamico e creativo, adatto a rispondere a molti bisogni inerenti la salute mentale e i rischi psicosociali. Molte ricerche hanno dimostrato come il mindset tipico di questo metodo consenta di essere utilizzato in molteplici contesti. In questo articolo poniamo l’attenzione sulle strutture socio-sanitarie, nello…

Read More

Come condurre una TSS: il modello australiano

Come condurre una TSS: il modello australiano

I modelli principali di Terapia a Seduta Singola, partiti dai lavori di Talmon, Hoyt e Rosenbaum, che hanno riportato più contributi in termini di letteratura scientifica, sistematizzazione della metodologia e resoconti di casi clinici, e che quindi hanno più ispirato i lavori di altri autori e di altre ricerche, sono tre.   Quali sono questi…

Read More

L’Italian Center for Single Session Therapy presenta l’Istituto Icnos – Scuola di psicoterapia breve sistemico strategica.

L’Italian Center for Single Session Therapy presenta l’Istituto Icnos – Scuola di psicoterapia breve sistemico strategica.

Tutti coloro che ci seguono ormai da un po’di tempo sanno che la Terapia a Seduta Singola (Talmon, 1990; Hoyt & Talmon, 2014; Cannistrà & Piccirilli, 2018) è un metodo d’intervento che si è sviluppato e aggiunto in maniera trasversale ad altri metodi tra cui anche quelli di Terapia Breve.   Quando parliamo di Terapie…

Read More

Lo Psicodramma a Seduta Singola

Lo Psicodramma a Seduta Singola

Uno dei punti di forza della Terapia a Seduta Singola è che non è un approccio, è un metodo. Pertanto, può essere integrato all'interno di praticamente qualunque forma di intervento, sia a livello di consulenza psicologica che di psicoterapia. Di seguito ho tradotto alcuni estratti di un articolo di due autrici brasiliane, che mostrano come…

Read More


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19