Terapie a Seduta Singola:
Cosa, Come e Perché le pratiche e i mindset a seduta singola sono
EFFICACI, EFFICIENTI ED ECCELLENTI

10 Novembre – “COSA”: Mindset, Teorie ed Epistemologie dietro le TSS

Registrazioni

Intro

The here and now of Single Session Practices

Interventi

M. Talmon
R. Rosenbaum
M. Hoyt

Tavola rotonda sugli argomenti della mattinata

Topic

TSS: è possibile praticarla con qualunque approccio teorico? Difficoltà e sfide

Interventi

N. McEelheran
J. Young

Topic

SST Perspectives

+ Mattina

Registrazioni

Intro

The here and now of Single Session Practices

Interventi

M. Talmon
R. Rosenbaum
M. Hoyt

Tavola rotonda sugli argomenti della mattinata

+ Pomeriggio

Topic

TSS: è possibile praticarla con qualunque approccio teorico? Difficoltà e sfide

Interventi

N. McEelheran
J. Young

Topic

SST Perspectives

11 Novembre – “PERCHE’, DOVE E PER CHI”: Ricerche, Ambiti di applicazione e Implementazioni

Intro

G. Pietrabissa

Interventi

W. Driden
H. Van Empel
M. Bobele

Tavola rotonda sugli argomenti della mattinata

Topic

TSS: difficoltà, soluzioni e idee nell’implementazione

Interventi

A. Slive
J. Schleider

Topic

SST Perspectives

+ Mattina

Intro

G. Pietrabissa

Interventi

W. Driden
H. Van Empel
M. Bobele

Tavola rotonda sugli argomenti della mattinata

+ Pomeriggio

Topic

TSS: difficoltà, soluzioni e idee nell’implementazione

Interventi

A. Slive
J. Schleider

Topic

SST Perspectives

12 Novembre – “COME”: Tecniche e Pratiche delle Terapie a Seduta Singola

Intro

G. Nardone

Topic

Prassi generali della TSS

Interventi

P. Rycroft
M. Soderquist
F. Piccirilli

Tavola rotonda sugli argomenti della mattinata

Topic

TSS: futuro e prospettive

Chiusura Simposio

+ Mattina

Intro

G. Nardone

Topic

Prassi generali della TSS

Interventi

P. Rycroft
M. Soderquist
F. Piccirilli

Tavola rotonda sugli argomenti della mattinata

+ Pomeriggio

Topic

TSS: futuro e prospettive

Chiusura Simposio