Perché devi cominciare ad adottare una “logica walk-in”

La logica walk-in dev'essere parte della nostra formazione futura. Abbiamo introdotto i servizi Walk-In in un articolo uscito alcune settimane fa. Oggi ci occuperemo di presentarvi alcune realtà già presenti e di come svolgono assistenza psicologica attraverso la logica dell’accesso diretto. Tutto ciò si collega direttamente alla Terapia a Seduta Singola perché l’assistenza di cui…

Read More

2 modi in cui lo psicologo può applicare la Seduta Singola

2 modi per fare TSS In che modo può essere declinata la Terapia a Seduta Singola nella pratica professionale? Oggi vogliamo illustrare 2 modi per poterla integrare nella propria pratica professionale, in particolare nella pratica privata. Con questo articolo ci rivolgiamo a tutti quei professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, infermieri, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione…

Read More

Dopo il workshop in Terapia a Seduta Singola: tutti i numeri e i risultati.

Ok, il primo workshop in Italia sulla Terapia a Seduta Singola è andato. Venti iscritti tra psicologi e psicoterapeuti (ahimé, tre hanno dovuto rimandare - ma li rivedremo sicuramente nel prossimo workshop), due giornate, sedici ore di lavoro intenso e pratico. I partecipanti di questa prima edizione erano tutti psicologi. Tra questi c'erano psicoterapeuti specializzati…

Read More

Il vantaggio delle terapie di breve durata: i migliori risultati si ottengono all’inizio

In poche sedute si ottengono la maggior parte dei risultati. Prova a pensare a un evento che ha determinato grandi cambiamenti nella tua vita. Pensato? Ora mettilo nero su bianco e ripercorri con la memoria quanto successo. Attribuisci un tempo all'evento che ha modificato, cambiato, ri-orientato la tua vita. Nella maggioranza dei casi la durata di eventi…

Read More