I vantaggi della Terapia a Seduta Singola per particolari categorie di utenti

Con chi utilizzare la TSS? Con quali categorie di persone si può applicare la Terapia a Seduta Singola? Recentemente abbiamo pubblicato un articolo che faceva riferimento all’utilizzo della TSS in relazione a particolari problematiche o difficoltà (qui). Con il post di oggi vogliamo proporre un punto di vista ulteriore, sempre basato sul concetto di applicabilità. Ovvero…

Read More

Perché devi cominciare ad adottare una “logica walk-in”

La logica walk-in dev'essere parte della nostra formazione futura. Abbiamo introdotto i servizi Walk-In in un articolo uscito alcune settimane fa. Oggi ci occuperemo di presentarvi alcune realtà già presenti e di come svolgono assistenza psicologica attraverso la logica dell’accesso diretto. Tutto ciò si collega direttamente alla Terapia a Seduta Singola perché l’assistenza di cui…

Read More

2 modi in cui lo psicologo può applicare la Seduta Singola

2 modi per fare TSS In che modo può essere declinata la Terapia a Seduta Singola nella pratica professionale? Oggi vogliamo illustrare 2 modi per poterla integrare nella propria pratica professionale, in particolare nella pratica privata. Con questo articolo ci rivolgiamo a tutti quei professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, infermieri, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione…

Read More

Dopo il workshop in Terapia a Seduta Singola: tutti i numeri e i risultati.

Ok, il primo workshop in Italia sulla Terapia a Seduta Singola è andato. Venti iscritti tra psicologi e psicoterapeuti (ahimé, tre hanno dovuto rimandare - ma li rivedremo sicuramente nel prossimo workshop), due giornate, sedici ore di lavoro intenso e pratico. I partecipanti di questa prima edizione erano tutti psicologi. Tra questi c'erano psicoterapeuti specializzati…

Read More


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19