Terapie a Seduta Singola:
Cosa, Come e Perché le pratiche e i mindset a seduta singola sono
EFFICACI, EFFICIENTI ED ECCELLENTI
I Relatori
Parteciperanno tutti i più importanti nomi internazionali, portando contributi nuovi ed originali, condividendo esperienze e applicazioni, e insegnando i principi e le fondamenta sottostanti i loro metodi di TSS.

Pam Rycroft
Pam è una psicologa e una terapista familiare. Ha lavorato nei servizi di salute mentale per adulti, nei centri di sostegno all’infanzia, nel servizio di assistenza con ambulanza e nella pratica privata. In particolare ha ricoperto diversi ruoli presso il Bouverie Centre, incluso il ruolo di coordinatore clinico negli anni ’90, quando il Bouverie ha intrapreso la propria ricerca sulle applicazioni della Terapia a Seduta Singola.
Da quel momento, è stata impegnata nel lavoro clinico, di formazione e consulenza sviluppando e aiutando gli altri a sviluppare i propri approcci per la Terapia a Seduta Singola.

Jeff Young
Jeff Young (PhD) è professore emerito presso la La Trobe University di Melbourne, Australia. È uno psicologo clinico e terapeuta familiare che ha lavorato, pubblicato e divulgato nel campo della salute mentale per oltre 38 anni. Tra il 2009 e il 2022 è stato direttore del Bouverie Centre, il più grande centro specializzato in terapia familiare del mondo.
Gli interessi di Jeff includono il “pensiero a seduta singola”, le condizioni croniche, la colpa, il lutto familiare e la malattia mentale, la salute e il benessere degli indigeni, i servizi sanitari compassionevoli e il modo in cui implementarli. È stato co editore di due testi fondamentali e di due edizioni speciali dell’ANZJFT (Australian and New Zealand Journal of Family Therapy) sulla Terapia a Seduta Singola. Con la collega Pam Rycroft, Jeff ha creato la prima piattaforma di apprendimento online autogestita per il Single Session Thinking.
Più recentemente Jeff ha sviluppato molto interesse per la No Bullshit Therapy, un approccio alla consulenza che ha sviluppato per ingaggiare le persone che non amano la consulenza o i consulenti.
Jeff è stato presidente della Victorian Association of Family Therapists, presidente dell’Australian & New Zealand Journal of Family Therapy (ANZJFT) e membro del comitato editoriale della Dulwich Centre Newsletter. In passato ha vinto il premio Morawetz per la ricerca e nel 2017 è stato insignito del premio speciale ANZJFT per gli eccellenti contributi alla terapia familiare e del premio THEMHS per gli straordinari contributi alla salute mentale nel 2022.

Windy Dryden
Windy Dryden è professore emerito di Studi Psicoterapeutici presso la Goldsmiths University of London ed è membro della British Psychological Society.
Ha scritto e curato oltre 260 libri.
Attualmente si occupa di interventi a sessione singola o molto brevi in contesti di terapia e coaching. Il suo ultimo libro sulla Terapia a Seduta Singola è:
Dryden, W. (2023). “Single-Session Therapy and Regret” Sheffield: Onlinevents.
Ha tenuto corsi di formazione in Terapia a Seduta Singola in Gran Bretagna e all’estero e ha contribuito alla diffusione della Terapia a Seduta Singola all’interno di università e istituti di consulenza in tutto il Regno Unito. Il suo lavoro clinico in seduta singola è svolto con Square Health, un’organizzazione che offre una serie di servizi di salute digitale.

Robert Rosenbaum
Robert Rosenbaum, Ph.D., ha 40 anni di esperienza come neuropsicologo, psicoterapeuta e specialista in medicina comportamentale. Insieme ai colleghi del Kaiser Permanente Moshe Talmon e Michael Hoyt, è stato il pioniere di alcune delle prime ricerche sulle terapie a seduta singola.
È stato borsista del programma Fulbright presso il National Institute of Mental Health Neurosciences in India ed è anche un insegnante riconosciuto di Ordinary Mind Zen e Wild Goose Qigong. Da quando si è ritirato dal servizio clinico diretto, continua a fornire consulenze sulla terapia a seduta singola, con particolare interesse per la sua applicazione nella cura primaria e nei centri di consulenza universitari.

Flavio Cannistrà
Flavio Cannistrà, è co-fondatore e condirettore dell’Italian Center for Single Session Therapy e dell’Istituto ICNOS, scuola di specializzazione in psicoterapie brevi sistemico-strategiche. Ha pubblicato articoli di Terapia Breve su riviste internazionali ed è stato relatore per conferenze in Europa, Stati Uniti, Australia e Giappone.
Le sue pubblicazioni includono Terapia a seduta singola. Principi e pratiche (2018, Giunti, tradotto in inglese e giapponese) e Terapia breve centrata sulla soluzione. Principi e pratiche (EPC).

Moshe Talmon
Moshe Talmon, Ph.D. (Università della Pensivania ’82), ha avviato una serie di studi presso il Kaiser Permanente Medical Group. Prima su pazienti che non si erano presentati al secondo appuntamento dopo la prima sessione di assunzione. In seguito, insieme a Michael Hoyt e Robert Rosenbaum, ha avviato uno studio su 60 tentativi di terapia programmata a seduta singola con pazienti che avevano richiesto una terapia lunga.
Il Dr. Talmon è il fondatore e direttore dell’International Center for SST (Terapia a Seduta Singola). Fornisce formazione e supervisioni in tutto il mondo. È l’autore del bestseller tradotto in più lingue “Terapia a Seduta Singola: massimizzare l’effetto del primo (e spesso unico) incontro terapeutico”; così come del libro sui follow-up in riferimento ai pazienti che evitano la terapia, “Soluzione per la Terapia a Seduta Singola: una guida ad una terapia pratica, efficace e sostenibile” (“Single Session Solutions: A Guide to Practical, Effective, and Affordable Therapy”); e (in ebraico) “Vale la pena per ogni anima: la breve via per una psicoterapia efficace”. Talmon è coeditore di molti altri libri e articoli sull’argomento.

Martin Söderquist
Psicologo, terapeuta familiare e di coppia, con 40 anni di esperienza di lavoro terapeutico, formazione e supervisione in diversi contesti.
Ha pubblicato sei libri in svedese e diversi articoli su riviste internazionali. Autore di “Single Session One at a Time Counselling with Couples. Challenge and Possibility” (Terapia a Seduta Singola di coppia. Sfide e possibilità.) pubblicato da Routledge, Londra.

Arnie Slive
Arnie Slive, Ph.D., è uno psicologo texano, membro e supervisore accreditato dell’AAMFT (American Association for Marriage and Family Therapy). Nella sua carriera si è interessato allo sviluppo di strategie per rendere la salute mentale sempre più accessibile. Questo interesse lo ha portato a sviluppare il primo servizio di seduta singola walk-in in Canada e a insegnare, condurre ricerche e scrivere su questo tipo di servizio.
È stato uno specialista del programma Fulbright per l’insegnamento dei servizi walk-in/a seduta singola in Canada. È coeditore del libro “When One Hour Is All You Have: Effective Counseling for Walk-in Clients” (2011) e “One At A Time: Single-Session Therapy By Walk-In Or Appointment” (2018).

Giada Pietrabissa
Dr. Giada Pietrabissa Ph.D. e Psy.D. è ricercatore e docente di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Svolge, inoltre, attività clinica e di ricerca presso il Laboratorio di Psicologia Clinica dell’Ospedale San Luca, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano. È specializzata in Psicoterapia Breve Strategica e perfezionata in Terapia a Seduta Singola, Schema Therapy, e nella tecnica del Colloquio Motivazionale. È co-autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed nell’ambito del trattamento di pazienti con condizioni croniche tra cui obesità, disturbi alimentari e malattie cardiovascolari. Della telemedicina, e dell’efficacia in psicoterapia.
È Associate Editor per la rivista internazionale Frontiers in Psychology, e membro del European Network on Individualized Psychotherapy Treatment of Young People with Mental Disorders fondato dalla Commissione Europea, della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA), del network italiano di ricerca sulla riproducibilità (ITRN), e della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR) – Gruppo Italiano.

Federico Piccirilli
Psicologo-Psicoterapeuta, direttore e docente dell’Istituto ICNOS Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Sistemico Strategica, Co Founder dell’Italian Center for Single Session Therapy, co-autore di Terapia a Seduta Singola. Principi e pratiche (Giunti) e Terapia breve centrata sulla soluzione.Principi e pratiche (EPC), Direttore del Centro APIS – Servizi di Riabilitazione per l’età evolutiva (Cooperativa Il Pungiglione).

Jessica L. Schleider
La dottoressa Jessica L. Schleider (lei) è professoressa di psicologia alla Stony Brook University, dove ha fondato e dirige il Lab for Scalable Mental Health. Ha completato il suo dottorato di ricerca in Psicologia Clinica presso l’Università di Harvard nel 2018, insieme a uno stage di dottorato in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Yale School of Medicine. A sostegno della sua ricerca su interventi brevi e scalabili per la depressione e l’ansia nei giovani, ha ottenuto oltre 6 milioni di dollari in finanziamenti. La Dr.ssa Schleider ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Director’s Early Independence Award del NIH e l’ABCT President’s New Researcher Award; e nel 2020 è stata selezionata come una delle 30 Under 30 di Forbes, sezione Salute. La Dr.ssa Schleider ha pubblicato più di 85 articoli scientifici e capitoli di libri e ha creato sei programmi di salute mentale ad accesso aperto e a seduta singola, che hanno servito fino ad oggi più di 30.000 persone. Sulla base di questi programmi, la Dr.ssa Schleider e i suoi colleghi hanno scritto un manuale di auto-aiuto, The Growth Mindset Workbook for Teens (New Harbinger); ha anche co-curato la Oxford Guide to Brief and Low-Intensity Interventions for Children and Young People (Oxford University Press) e ha scritto un libro di saggistica, LITTLE TREATMENTS, BIG EFFECTS (2023) su come gli interventi a seduta singola possono trasformare la salute mentale.

Michael F. Hoyt
Michael F. Hoyt, Ph.D. (Yale ’76) è uno psicologo con sede a Mill Valley, in California. È stato uno degli ideatori, con Moshe Talmon e Robert Rosenbaum, della Terapia a Seduta Singola, insieme a molti altri riconoscimenti professionali.
È autore ed editore di numerose pubblicazioni, tra cui Brief Therapy and Beyond, The Handbook of Constructive Therapies, Creative Therapy in Challenging Situations, Single Session Thinking and Practice in Global, Cultural, and Familial Contexts, e Brief Therapy Conversations: Exploring Efficient Intervention in Psychotherapy.

Katy Stephenson
Katy Stephenson, psicoterapeuta sistemica e familiare, lavora in equipe in un servizio di salute mentale per bambini e adolescenti del National Health Service, il Dorset Healthcare Trust. Bianca, britannica/australiana, si identifica come eterosessuale. Vive col marito, Oliver e due bambini piccoli: Elsie e Tallulah (2 e 6 anni).
Da oltre 20 anni lavora prevalentemente con bambini, giovani, le loro famiglie/tutori e altre persone significative. E’ fortemente appassionata nell’offrire servizi/trattamenti al momento giusto e interventi di prevenzione delle crisi.

Monte Bobele
Monte Bobele, PhD, ABPP, è uno psicologo abilitato in Texas e un membro dell’AAMFT Clinical Fellow e Supervisore Approvato. È professore emerito di psicologia presso la Our Lady of the Lake University di San Antonio. È docente di Stepped Care Solutions e cofondatore, insieme ad Arnie Slive, di Single-Session Solutions, un’organizzazione di formazione, consulenza e ricerca.
La sua carriera è stata dedicata agli approcci di psicoterapia brevi e basati sui punti di forza. Ha pubblicato decine di articoli e capitoli di libri sulla terapia breve, la terapia familiare, la supervisione e la terapia a seduta singola. Nel 2011, insieme ad Arnie Slive, ha curato la pubblicazione di When One Hour is All You Have: Effective Therapy for Walk-In Clients. Nel 2018, insieme ad Arnie Slive, ha pubblicato (con Hoyt, Young e Talmon) Single-Session Therapy by Walk-In or Appointment. Nel 2019, insieme a Hoyt, ha pubblicato Creative Therapy in Challenging Situations, una raccolta di capitoli che illustrano la creatività di diversi terapeuti innovativi.
Dal 2011 al 2014 ha ottenuto una serie di finanziamenti per fornire terapia walk-in/a seduta singola in un grande centro di accoglienza multiservizi per i senzatetto di San Antonio. Nel 2011 ha ottenuto la borsa di studio specialistica Garcia-Robles per contribuire allo sviluppo di un servizio di walk-in in una clinica universitaria di Città del Messico; da allora è stato consulente per l’apertura di diverse altre cliniche walk-in/a seduta singola in Messico. Ha tenuto corsi di specializzazione in terapia a seduta singola/walk-in presso università negli Stati Uniti e in Messico. Ha tenuto seminari sulla terapia a seduta singola in Canada, Messico e Australia. Ha sviluppato seminari di formazione sui servizi di terapia a seduta singola/walk-in per i centri di consulenza universitari negli Stati Uniti, in Messico e in Canada.
All’OLLU (Our Lady of the Lake University) ha contribuito allo sviluppo di programmi volti a formare psicologi culturalmente e linguisticamente competenti per lavorare con popolazioni di lingua spagnola. Negli ultimi 25 anni ha guidato diversi programmi di studio in Messico per studenti laureati. È stato insignito del premio Outstanding Contribution to Education 2012 della Texas Psychological Association e del Fleming Award for Teaching Excellence 2013 della OLLU. Più recentemente, ha fornito consulenza ai centri di counseling universitari per l’implementazione dei servizi walk in/a seduta singola in un contesto SteppedCare2.0 per le loro comunità studentesche.